TheCoevas: prove tecniche di romanzo interattivo – recensione su Finzioni Magazine / Trials of interactive novel – Review on Finzioni Magazine
E chi l’ha detto che bisogna aspettare l’epub 3 per scoprire le nuove frontiere della scrittura? Certo, i nuovi formati del digitale permetteranno di fare cose fantasmagoriche con un eReader, ma a prescindere dal formato di destinazione che ciascun editore sceglie c’è qualcosa a monte che non va mai sottovalutato: la creatività dell’autore e la sua possibilità di sperimentare.
Per questo è interessante andare a scavare su come gli scrittori sfruttano a proprio beneficio le possibilità del digitale: per esempio Gianluca Morozzi e Francesca Genti, che con Quintadicopertina hanno scelto di essere l’oggetto di un vero e proprio abbonamento allo scrittore. Oppure gente come John Locke, che ha scelto la via del self publishing digitale facendo un sacco di soldi.
Infine questo gruppetto chiamato TheCoevas, che ha scelto un blog per mettere in piedi un progetto di romanzo work in progress interattivo. La loro idea si chiama Io Interattivo ed è concepita come una sorta di estensione della parola scritta, in cui il lettore possa – a seconda dell’umore del momento e di ciò che più lo appassiona – navigare tra immagini, link, musiche, giochi di ruolo e altro.
Insomma cari autori, per voi le vie del web & del digitale sembrano più infinite che mai. Perché non approfittarne?
Marta Traverso
Finally this little group called TheCoevas, a blog that has chosen to set up a project ofinteractive fiction work in progress. Their idea is called I Interactive and is conceived as a sort of extension of the written word, in which the reader can – depending on the mood of the moment and what fascinates him most – navigating between images, links,music, games role and more.
So dear authors, for you the ways of the web & digital seem more endless than ever.Why not take advantage?
TheCoevasIo interactive novel (New)
“Dall’oceano entrai navigando il delta, risalendo la corrente lenta di uno dei suoi rami, nulla che ricordasse un fiume, e le ragioni di quel nome; Fiume e Mare divenivano evidenti. Entrai così nel mondo dei mondi possibili, tale fu la certezza di quelle illusioni.”
La famiglia, la religione, le relazioni interpersonali, le psicosi, l’inumanità imperversante sono solo alcuni dei motivi che (l’)IO affronterà scegliendo/sognando il proprio destino, attraverso un itinerario che condurrà la protagonista del romanzo all’incontro più importante della sua vita. Quello con Sé stessa. La vera innovazione-riforma è nell’aver creato non solo un’opera letteraria ma anche una telematica, tentacolare nella sua interattività. Posta in essere questa macchina artistica, in condizioni ideali per viaggiare sul web o su altri supporti, che la tecnologia d’ultima generazione ci offre, chiunque è in grado di guidarla e lasciarsi guidare verso sempre nuovi percorsi in costante aggiornamento. Questo fa si che l’opera telematica sia un’espansione di quella letteraria con una sua propria vita, una sua propria identità. Il risultato è l’umanizzazione e identificazione dell’opera in colui che si pone alla sua guida con un semplice clic e viceversa. E’ una novità assoluta nel suo genere. Precisiamo che ogni formato ha una specifica navigazione e un percorso emozionale differente. Buona Visione.
Family, religion, interpersonal relationships, psychosis, raging inhumanity are only some of the reasons which IO will face choosing/dreaming her own destiny, through an itinerary which will lead the novel heroine to the most important rendez-vouz of her life: with Herself. The true innovation-reform is on the creation of a literary and telematic work, tentacular in its interactivity. Put in place this artistic machine, in ideal conditions to travel on the web or on other formats offered by modern technology, everybody is able to lead it and let be led towards new courses constantly updated. This makes the telematic work an expansion of the literary one with its own life and identity. The result is work’s humanization and identification in whom puts at its helm with a simple click and vice versa. It’s an absolute innovation in its genre.We specify that every format has a specific browsing and a different emotional course. Have a nice watching.
Sono disponibili tre versioni :
TheCoevasIo versione iWork, TheCoevasIo versione PowerPoint, TheCoevasIo versione pdf.
Per visualizzare la presentazione iWork completa si prega di scaricare Safari .Grazie
There are three versions:
TheCoevasIo iWork version , TheCoevasIo PowerPoint version, TheCoevasIo pdf version.
To view full iWork version please download Safari. Thanks
TheCoevasIo iWork version
TheCoevasIo PowerPoint version
TheCoevasIOinterattivo pdf version (download free)
M. Appignani – Coevica: The first original soundtrack composed for a novel in Italy
“Symphotronic poem” which connects echoes of symphonic poems, Renaissance’s dances, pop/rock ballads to coeval electronic sequences. Of thirty chapters whom the book is composed, sixteen are these converted in staves, as they were scenes with music of a screenplay.
“Poema sinfotronico” che lega echi di poemi sinfonici, danze rinascimentali, ballate pop/rock a sequenze elettroniche coeve. Della trentina di capitoli di cui è composto il libro, sono sedici quelli che hanno trovato la “conversione” in pentagrammi, come se fossero le scene con musica di una sceneggiatura cinematografica.
Cd available on:
http://itunes.apple.com/us/album/coevica-original-soundtrack/id491897436
http://www.amazon.de/Coevica-Original-Soundtrack-Composed-Novel/dp/B006PGVR6E/ref=dm_ap_alb3 (Germany)
http://www.deezer.com/en/music/marcello-appignani/coevica-1457036